ZIP-LINE // GRANDI TELEFERICHE: Un’esperienza emozionante volando su luoghi inaccessibili

link-mappalink-mappa

  • Un nuovo modo di visitare grandi spazi e raggiungere punti particolari del territorio con il Fly Trekking
  • Il corretto e sicuro funzionamento di una Zip-Line / Grande Teleferica è dato dal mix di una serie di dati (verificati in fase progettuale) e dall’esperienza sul campo: Lunghezza Campate, Dislivelli, Frecce, Carichi di lavoro, Sezione e qualità dei cavi, Sistemi di frenata e arrivo, Kit Carrucole/Carrelli,…

    “Un lavoro molto tecnico per veri specialisti”

  • Strutture realizzate utilizzando supporti naturali (alberi, rocce, …) quali punti di partenza e arrivo: da 50 a oltre 300 mt.
  • Strutture realizzate utilizzando supporti artificiali costruiti in legno lammelare e/o acciaio senza utilizzo di basamenti in cemento: da 400 a oltre 1000 mt.
  • Strutture singole (solo andata), Strutture andata e ritorno, Strutture ad anello (circuito sul territorio), Strutture per volo in coppia in parallelo.

IL METODO: COME FARE UN SISTEMA TELEFERICHE

  • Sopralluogo e verifiche di fattibilità: Rilievi, quote e morfologie del territorio, Congruità destinazione d’uso, Congruità sicurezza geologica, Presenza piante, rocce…
  • Proposta preliminare preventivo con indicati gli aspetti di sostenibilità tecnico-amministrativa, gestionale-economica
  • Consulenza per stesura business plan di rientro e indicazioni per ricerca fondi e finanziamenti pubblici
  • Consulenza per stesura business plan di rientro e indicazioni per ricerca fondi e finanziamenti pubblici
  • Progetto: preliminare, definitivo ed esecutivo (completo di relazioni specialistiche, fito sanitaria piante, eventuali geologiche del territorio)
  • Installazione con tecnici specializzati e in regola con normative e sicurezza sul lavoro (DVR DOC VAL RISCHI, POS, RSPP, Responsabile Primo Soccorso, Rersponsabile Incendio, Abilitazione lavori aerei, DURC, …)
  • Collaudo e certificazione delle strutture / materiali
  • Impianti a norma EN 15567 1-2
  • RC Prodotti con validità 2 anni con possibiltà di rinnovo se struttura manutenute da Sport Studio allo scadere
  • Eventuale fornitura DPI (Imbraghi, Caschi, Longe, Moschettoni, Carrucole), PETZL, CAMP, KONG
  • Formazione del personale di gestione con guide alpine formatrici
  • Manutenzione/controllo impianti e DPI
  • Eventuale affiancamento per gestione impianti nei primi mesi:
    – Organizzazione struttura di gestione e normativa lavoro/sicurezza
    – Organizzazione fiscale/amministrativa
    – Organizzazione e ottimizzazione aspetti di comunicazione e contatto